Come sono fatti i filosofi? Ci sono caratteristiche comuni nella natura dei grandi di ogni epoca? Certo, si è avvantaggiati se si è maschi (99%), se si resta orfani da…
Autore: MANIPA
I fratelli Karamazov
Tre fratelli con caratteri molto diversi: uno orgoglioso e sensuale, uno razionale fino all’eccesso e uno sinceramente religioso; un figlio illegittimo malato ed emarginato ed un padre avaro e crudele,…
I Morti
Scritto durante il volontario esilio triestino, nel 1907, il racconto I morti occupa un posto di rilievo non solo nella raccolta Gente di Dublino, di cui costituisce l’epilogo, ma anche…
I dittatori, le guerre e il piccolo re
Mursia 621 9788842535249
I demoni
“Ma chi sono questi uomini, chi sono i ‘demoni’? I demoni sono anzitutto ‘uomini d’idea’, come li definisce Bachtìn, cioè uomini posseduti, tormentati, divorati da un’idea, cioè da una concezione…
I delitti di via Medina-Sidonia
“I sani, buoni, misteriosi delitti, che gli mancano tanto; quelli che rendono vivibili tutti i paesi civili di questo mondo. Quelli con un bel movente, quelli da scavarci dentro, come…
I Ching. Il libro dei mutamenti
“L’I Ching è come una parte della natura che aspetta di essere scoperta.” Dalla prefazione di C. G. Jung a questa edizione dell’antico libro cinese di oracoli. Club degli editori…
I clienti di Avrenos
Una città, Istanbul, ancora avvolta, all’inizio degli anni Trenta, da un’aura di eccitante depravazione. Una giovane donna, Nouchi, candidamente perversa, seraficamente crudele, e capace di sedurre chiunque senza mai concedersi…
I Buddenbrook
Thomas Mann,Cesare Cases Einaudi 689
I capolavori delle impareggiabili penne sororali: Cime tempestose-Jane Eyre-Agnes Grey
Da “Cime Tempestose”, a “Jane Eyre”, passando per “Agnes Grey”, fino ai meno noti “L’angelo della tempesta”, “La Signora di Wildfell Hall” e “Shirley”, le tre sorelle Brontë ci hanno…
I Borgia
La storia, diceva Dumas, è il ‘chiodo al quale appendo i miei romanzi’: ma nel 1837 quando compose i suoi “Deletti celebri” il futuro autore del “Conte di Montecristo” era…
I barbari
“Dovendo riassumere, direi questo: tutti a sentire, nell’aria, un’incomprensibile apocalisse imminente; e, ovunque, questa voce che corre: stanno arrivando i barbari. Vedi menti raffinate scrutare l’arrivo dell’invasione con gli occhi…