Un appassionante viaggio nel cuore dell’Impero ottomano, il «malato d’Europa», alle prese con le sfide della modernità.Già per il fatto singolare di essere esteso su tre continenti e di essere…
Mese: Marzo 2024
Gli europei e il mondo.
Civiltà, imperi, economie da Tamerlano alle guerre dell’oppio. Grande storia di sintesi dal 1400 al 1800 Gli europei e il mondo ripercorre gli eventi che portarono al nascere e all’affermarsi del dominio…
L’impero ottomano
Sorto nel XV secolo sulle rovine dello stato selgiuchide e di Bisanzio, l’impero ottomano si estende rapidamente sino alle frontiere dell’Austria-Ungheria, in Medio Oriente e nell’Africa settentrionale. Il volume ne…
La letteratura araba
Dagli oscuri inizi nel V secolo ai giorni nostri, viene presa in esame un’ampia varietà di testi letterari, che l’autore raggruppa per generi: dal libro sacro dell’Islam, il Corano, al…
I ragazzi addormentati
Anthony non sa quasi nulla di suo zio Désiré, ormai morto da tempo. Persino il suo nome è a malapena pronunciato, come se anche il solo nominarlo potesse richiamare dolorosi…
La casa del silenzio
Fatma, insieme al nano Recep, figlio illegittimo del suo defunto marito, vive ancora nella casa in cui si trasferì con il suo sposo – un medico fallito, attivista politico e…
L’ Iran dietro le porte chiuse
Un reportage pieno di umanità e colore, divertente e illuminante.Stephan Orth, autore e giornalista pluripremiato, ci conduce in un Iran affascinante, pieno di storia e atmosfera ma spesso frainteso e…
Sad girl. La ragazza come teoria.
«Ero triste, di una tristezza vischiosa e pervasiva, come melassa o incenso. E soprattutto, era cosi che volevo descrivermi». A vent’anni Sara Marzullo non sa spiegare la sua malinconia, così…
Lenin, il rivoluzionario assoluto
A cento anni dalla morte di Vladimir Il’ic Ul’janov, Lenin, il volume ne ricostruisce il pensiero e l’azione negli aspetti più fertili: la lotta intransigente contro ogni forma di sfruttamento…
Poesie di Fernando Pessoa
“Come Shakespeare seppe essere Amleto e King Lear essendo prima di tutto Shakespeare, come Balzac seppe essere il Pére Goriot e Eugénie Grandet, essendo prima di tutto Balzac,” scrive Tabucchi…
Grida, Esitazione e Antiche storie riscritte di Lu Xun
Con lo scrittore Lu Xun (1881-1936) inizia, nei primi del Novecento, la letteratura cinese moderna. Autore di opere narrative e in più scritte nella «lingua piana», più comunemente parlata («il…
Cosa sognano i lupi
Nafa Walid, ventenne bello e affascinante della casbah di Algeri, dopo una parte da comparsa in un filmetto, sogna di diventare un attore e di strapparsi così alla condizione di…