È il tramonto e noi, a occhi aperti, guardiamo un giardino, verde e rigoglioso. Ascoltiamo il suono del vento che agita un campo di margherite. Osserviamo le foglie rosse di…
Autore: MANIPA
L’Italia è un sentiero
Per centinaia di migliaia di anni noi umani abbiamo conosciuto solo un modo per muoverci: mettere un passo davanti all’altro. In qualche caso muli e cavalli hanno aiutato, ma per…
L’inconveniente di essere nati
Emile Michel Cioran,Luigia Zilli Adelphi 187 9788845908705
L’imperatore di Portugallia
L’Imperatore di Portugallia è un romanzo sull’amore, la sua nostalgia, le sue proiezioni, la sua vera o apparente follia. Dal momento in cui la piccola Klara Gulla viene al mondo,…
L’esule
La giovane moglie di un pastore presbiteriano lascia nel 1880 la Virginia e assieme al marito si reca in missione nella lontana Cina, affrontando un vero e proprio “esilio” dalla…
L’estate e altri saggi solari
Albert Camus è per i lettori soprattutto l’autore de Lo straniero e de La peste. Ed è anche uno dei due protagonisti di quella che è stata definita “la più…
L’era dell’accesso. La rivoluzione della new economy
All’inizio del nuovo millenio l’impatto delle nuove tecnologie sta cambiando radicalmente la struttura della società e il nostro modo di vivere. Nell’”Era dell’accesso” Jeremy Rifkin spiega perché in un imminente…
L’eleganza del riccio
Siamo a Parigi in un elegante palazzo abitato da famiglie dell’alta borghesia. Dalla sua guardiola assiste allo scorrere di questa vita di lussuosa vacuità la portinaia Renée, che appare in…
L’assassino dalla città delle albicocche. Reportage dalla Turchia
Libro di viaggio e reportage, indagine storica e sguardo sulla complessità del presente, Witold Szablowski ci porta alla scoperta della Turchia di oggi offrendoci un ritratto polifonico che intreccia sogni…
L’assassino
Il primo martedì di gennaio il dottor Hans Kuperus lascia Sneek, il paesino della Frisia in cui vive, e si reca ad Amsterdam, come tutti i primi martedì del mese….
L’arte di guardare l’arte
I più graffianti articoli pubblicati sulla rivista “Art e Dossier” dal suo direttore, Philippe Daverio. Uno stile personalissimo, una capacità unica di conciliare temi, ambiti, storie che appartengono apparentemente a…
L’archivio dei danni collaterali
Nameer, un giovane studioso iracheno che ha conseguito il dottorato ad Harvard, viene assunto da alcuni registi per documentare la devastazione dell’invasione dell’Iraq nel 2003. Durante un’escursione a Baghdad, Nameer…