La “cattiveria” è la placida inesorabilità con cui Valéry anatomizza gli innumerevoli aspetti del mondo esteriore e interiore, per poi registrare le “osservazioni” in formule algide e incandescenti al tempo…
Autore: MANIPA
Cedi la strada agli alberi
Franco Arminio ha raccolto qui una parte della sua sterminata produzione in versi. Ma questa non è un’antologia, è un’opera antica e nuova, raffinata e popolare, un calibrato intreccio di…
Carissimo Simenon Mon cher Fellini
Con l’edizione del Festival di Cannes del 1960 si instaura una profonda amicizia: quella tra Fellini, che vinse con “La dolce vita” l’edizione del Festival di quell’anno, e lo scrittore…
Castelli di rabbia
Alessandro Baricco Feltrinelli 222 9788807819698
Canzone nera
In una Varsavia che crolla a pezzi, i ragazzi di strada stringono fra le mani le bottiglie di benzina che sono impazienti di scagliare contro i carri armati tedeschi, mentre…
Cani selvaggi
In una piccola città della provincia canadese, la chiusura di un mobilificio vero centro economico dell’area – genera inquietudine. Le vittime di un clima particolarmente pesante sono soprattutto i bambini…
Cambiamenti
Chi era Mo Yan prima di raggiungere fama internazionale con “Sorgo rosso”? Nel suo ricordo e nelle parole di questo racconto, un bambino cacciato da scuola alla fine degli anni…
Calila e Dimna
Dalla scoperta delle Mille e una Notte, il mondo esotico di un millenario oriente in cui si mescolano tradizioni indiane, persiane e arabe è per noi sinonimo di fiaba, parte…
Briciole della vita
A detta dell’amico Puškin, il principe Pëtr Vjazemskij era una «svista» della Natura, che lo aveva scelto per far bella mostra di tutti i suoi doni, ma eccedendo, giacché aveva…
Bombardare Roma
Il 19 luglio 1943 Roma subì il primo bombardamento alleato. Nel corso dei mesi successivi, fino alla liberazione del 4 giugno 1944, ce ne sarebbero stati altri cinquanta. Per l’Urbe,…
Boccamurata
Chi è stata la madre di Tito? Una poco di buono, come dicono certe voci cattive? O una signora di buona famiglia costretta a “sparire”, come ha sempre detto il…
Bobi
«Di Roberto Bazlen, universalmente noto come Bobi, non poco è stato scritto, ma il più rimane da dire e capire. Bazlen attraversò la prima parte del Novecento come un profilo…