Quasi un preludio “musicale” all’intera RechercheDalla parte di Swann (1913) introduce i temi cruciali dell’intera opera: il senso del tempo, la memoria, il sogno, l’abitudine, il desiderio. E poi ancora la gelosia, il rapporto tra arte e realtà, l’interagire di rituali ed emozioni. Il lettore fa conoscenza in queste pagine con i personaggi destinati ad accompagnarlo lungo i sette libri – Odette, Bloch, Françoise, Charlus… –, mentre la storia d’amore di Swann diventa quasi “figura” del contrastato rapporto che legherà poi il Narratore a Gilberte e Albertine.

Dalla parte di Swann parte prima Combray

Nella prima sezione del primo volume, intitolata “Combray” (dal nome della residenza estiva in cui la famiglia trascorreva le vacanze) il protagonista, che sembra coincidere col narratore (e infatti si chiama Marcel), racconta della propria infanzia passata proprio nella città di Combray. La storia procede in modo molto lento con una dettagliata descrizione psicologica del narratore, attraverso un ricordo dei problemi che egli vive da ragazzo.

Il narratore racconta del suo rapporto con la madre, di cui reclama la presenza la sera prima di coricarsi. Si sofferma su alcune persone significative della sua infanzia,

Dalla parte di Swann parte seconda Un amore di Swann

La seconda sezione del primo volume, intitolata “Un amore di Swann” (“Un amour de Swann”), rappresenta un punto di svolta, l’andamento della vicenda si fa più veloce e interessante, diventando quasi una sorta di “romanzo nel romanzo” che può esser letto indipendentemente dal resto: questo è in realtà un passo indietro nella vita di Charles Swann[1], che ricorda la sua passione travolgente per Odette de Crécy,[2] una donna di mondo, raffinata e opportunista al tempo stesso.

Dalla parte di Swann parte terza Nomi di paesi: Il nome

Nella terza sezione del primo volume, intitolata “Nomi di paesi: Il nome” (“Noms de pays: Le nom”), il narratore sogna a occhi aperti di viaggiare, visitando varie località. 

Introduzione alla Ricerca del tempo perduto di Luciano De Maria: L’eterno desiderio, l’eterno rimpianto della vita.

Cronologia a cura di Luciano Erba

Nota Introduttiva Dalla parte di Swann di Lucia De Maria

Traduzione di Giovanni Raboni

Numero pagine del romanzo 440

Argomento del volume a cura di Giovanni Raboni

Lascia un commento